Terza missione (Public Engagement)

Un'importante caratteristica di Unveiling è la capacità di fare ricerca unendo alle consuete metodologie accademiche l'apporto della citizen science. Questa modalità di ricerca coinvolge direttamente cittadine e cittadini di ogni estrazione ed età, permettendo la raccolta di una mole di dati che per varietà e quantità non sarebbe possibile ottenere altrimenti.

Le iniziative raccolte in questa pagina fanno parte dei due progetti di Public Engagement approvati e finanziati dall'Università di Firenze che i ricercatori di Unveiling hanno realizzato nel 2023 e nel 2024 e che, tra le altre iniziative, hanno permesso al progetto di allargare il suo raggio d'azione avvalendosi anche del contributo di appassionati non-specialisti.

NATCULT - Natura e cultura nello spazio urbano

Il progetto “NATCULT.transetto” si inserisce all’interno di una linea di ricerca dedicata all’esplorazione di tematiche di conservazione (della biodiversità e del patrimonio culturale, sia materiale che immateriale) sullo sfondo del contesto urbano. 

In particolare, “NATCULT.transetto”, finanziato dall’Università di Firenze nel quadro del Bando UNIFI EXTRA 2023, è stato finalizzato all’istituzione e alla gestione del primo transetto per il monitoraggio delle popolazioni di impollinatori all’interno di siti di rilievo storico-artistico-culturale della città di Firenze.

Il transetto è stato organizzato negli spazi dell’Orto Botanico “Giardino dei Semplici” dell’Università di Firenze e consiste in un percorso di circa 500 metri, da attraversare secondo il metodo di monitoraggio internazionale messo a punto da Ernest Pollard, le cosiddette “Pollard Walks” (camminate a ritmo costante, lungo il percorso del transetto, durante le quali si registrano tutti gli impollinatori – in particolare farfalle – presenti all’interno di una scatola immaginaria di 5 metri di larghezza, 5 metri di altezza e 5 metri di distanza dall'operatore, per un tempo complessivo di circa 15-20 minuti; le camminate vanno ripetute almeno una volta ogni 2-3 settimane nei periodi di voli e i dati racconti caricati su app di gestione dati come iNaturalist.

L'inaugurazione del transetto ha avuto luogo il 21 Ottobre 2023 ed è a tutt'oggi monitorato e percorribile presso l'Orto Botanico di Firenze.

Ultime news

Pronto a fare il test?

Dacci una mano anche tu a salvare le farfalle dal rischio di estinzione!