Il workshop nasce dall'attenzione di Palermo per la biodiversità come elemento fondamentale dell'agenda di ricerca per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato da Next Generation EU, al fine di esplorare le declinazioni del concetto in ambito umanistico. Poiché le arti e la filosofia sono diventate fondamentali per ripensare il nostro atteggiamento verso i temi della sostenibilità, il workshop affronta una duplice prospettiva: da un lato, l'approccio umano alla tutela della biodiversità in natura e, dall'altro, la valorizzazione della diversità nella società e la promozione di stili di vita sostenibili. Discutendo i recenti contributi di artisti e pensatori in questo ambito, l'obiettivo del workshop è discutere e impostare la struttura metodologica e concettuale per la riconsiderazione concettuale per la riconsiderazione della biodiversità come elemento trasversale e transdisciplinare della cultura e dell'abitare sostenibile.