News

News
Bright Night 2023: 29 Settembre, Piazza SS. Annunziata - Firenze
27 settembre 2023

Bright Night 2023: 29 Settembre, Piazza SS. Annunziata - Firenze

Il 29 Settembre dalle ore 17:00 in Piazza SS. Annunziata a Firenze, i ricercatori di "Unveiling" apriranno le porte del progetto a visitatori e interessati, coinvolgendo attivamente tutte e tutti nelle loro ricerche.

 Leggi il programma QUI.

Summer School Unifi-DILEF: Across nature and culture: the city of Florence as a case study for natural-cultural conservation and preservation issues
04 settembre 2023

Summer School Unifi-DILEF: Across nature and culture: the city of Florence as a case study for natural-cultural conservation and preservation issues

Al via dal 4 all'8 Settembre presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, in Via della Pergola, 60, gli eventi della Summer School organizzata con il supporto del consorzio europeo EUniWell a tema "Across nature and culture: the city of Florence as a case study for natural-cultural conservation and preservation issues".

Articoli e Pubblicazioni scientifiche
Citizen science. Una scienza di comunità

Citizen science. Una scienza di comunità

Dalla sua nascita la citizen science ha portato enormi benefici alla ricerca scientifica, contribuendo alla raccolta di informazioni preziose per la comunità scientifica e alla divulgazione di materiale utile a informare la popolazione su temi cruciali, quali ad esempio inquinamento e cambiamento climatico. Questo strumento ha avuto una crescita esponenziale negli ultimi dieci anni, rivelandosi utilissimo per affrontare le sfide che a oggi la biologia della conservazione si trova dinanzi.

La lista rossa delle farfalle italiane

La lista rossa delle farfalle italiane

L’Italia è famosa per la sua grande biodiversità. Si tratta, infatti, di una delle nazioni europee più ricche di specie animali e vegetali. Particolarmente alto è il numero di specie di farfalle: con quasi 300 specie autoctone, l’Italia è il secondo paese mediterraneo per ricchezza di specie, seconda soltanto alla Turchia.

Una farfalla unica al mondo rischia di sparire per sempre

Una farfalla unica al mondo rischia di sparire per sempre

Il cambiamento climatico sta causando grossi sconvolgimenti nella distribuzione di molte specie animali e le popolazioni che abitano le cime montuose sono, da questo punto di vista, particolarmente vulnerabili. Infatti, esse rispondono generalmente all’aumento delle temperature con spostamenti altitudinali, che comportano un ovvio restringimento del territorio e sono per definizione limitati dall’altezza della catena montuosa.

Pronto a fare il test?

Dacci una mano anche tu a salvare le farfalle dal rischio di estinzione!