Nel “regno” delle farfalle non possono mancare le regine e Pontia callidice ha un reame tutto particolare. Il suo nome dovrebbe derivare dal latino “pons” che… esatto: ponte! I latini avevano modificato un vocabolo preso in prestito dal greco, “pontios” che significa “del mare”.
Infatti, poiché questa farfalla adora l’alta montagna, è facile trovarla intenta a svolazzare presso i numerosi ponticelli tra i sentieri montuosi facendosi riverire di sguardi e stupore come Callidice: l’antica regina di Tesprozia, sposa di Ulisse, da cui prende il nome specifico. La callidice vive nei prati alpini tra i 1500 m e 3000 m di altitudine, come si può evincere da questa foto in cui posa su un fiore di Clematis vitalba. In questa farfalla i due sessi sono ben riconoscibili in quanto la femmina ha dei disegni neri molto sviluppati sul diritto di tutte le ali. Inoltre la callidice è proprio una vera montanara, pensate che è presente persino nella zona nord-ovest dell’Himalaya, in India, oltre 3,700 m di altitudine.