Arde come il fuoco o sboccia come un fiore? L’etimologia di questa “lupetta” alata apre a due possibilità, entrambe legate al colore delle sue ali. Se l’origine di “phlaeas” fosse greca non avremmo dubbi nell’individuarla nel termine phlego: attenti al fuoco! Ma se più che una fiammella ci ricordasse un fiore? In questo caso, il latino “floreo” (fiorire) parrebbe una scelta perfetta ma che fiammeggi o si dischiuda qualcos’altro farà comunque: rapire il nostro sguardo!
Questo Licenide è una specie molto diffusa, presente in Canada, negli Stati Uniti orientali, nelle Isole Canarie, in quasi tutta l'Europa, comprese le aree subartiche della Scandinavia, e in tutta l'Asia temperata fino all'estremo oriente del Giappone. Si trova anche in gran parte dell'Africa, dalle montagne dell'Atlante e dalle praterie nordafricane, a sud fino al Kenya e al Malawi. si trova in molti habitat diversi, tra cui brughiere, praterie calcaree, dune di sabbia, cime di scogliere, terrapieni ferroviari, vecchie cave, percorsi nei boschi e radure, prati da fieno, pascoli e quasi ovunque crescano le piante da cui dipendono i bruchi. Le farfalle tendono ad essere localizzate all'interno di ogni habitat. Di solito si riproducono in cavità riparate, o sul fondo di pendii soleggiati, dove la vegetazione è scarsa e sono disponibili aree di terra nuda per crogiolarsi. In primavera le farfalle si crogiolano spesso sul terreno nudo, visitando periodicamente vari fiori selvatici per il nettare. Preferiscono fortemente le margherite rispetto ad altre fonti di nettare, ma visitano anche l'edera di terra, i denti di leone, i ranuncoli e i fiori di prugnolo. Se un maschio intercetta un altro maschio, la coppia si impegna in una battaglia frenetica, contorcendosi e girando a spirale in circoli ristretti fino a quando uno di loro getta la spugna e vola via.