Hesperia comma

Hesperia comma

A proposito di farfalle europee, che dire di colei che ha l’occidente nel nome? “Esperia” era il nome dato dai Greci alle terre in cui il sole si addormentava al tramonto e, per loro, quei luoghi corrispondevano proprio alle nostre latitudini.

Questa farfalla è, dunque, più italiana dell’Italia stessa e per questo non è raro, da noi, imbattersi nelle sue grazie e nei suoi “comma”, ovvero i “trattini” che costellano le sue ali. Non solo, Hesperia comma è una delle specie della famiglia Hesperiidae più diffuse al mondo. Si trova in Alaska, nella maggior parte del Canada e nella metà occidentale degli Stati Uniti. Oltre al Nord America si trova in tutta Europa e sulla catena montuosa dell'Atlante nel nord Africa. Il suo areale si estende verso est attraverso l'Asia temperata e subartica fino alla Siberia e alla Cina. Questa specie si trova in una vasta gamma di habitat erbosi tra cui prati alpini, boschi aperti e praterie ai margini della tundra. Gli adulti sono estremamente attivi, sfrecciano in ogni direzione radenti al suolo. I maschi occupano territori vagamente definiti dove sfrecciano di fiore in fiore, fermandosi periodicamente per appollaiarsi su erba bassa o sul terreno scoperto. Si lanciano per intercettare e ispezionare qualsiasi piccolo insetto che vola rapidamente, comprese mosche, api, vespe e altre farfalle. Sono di natura molto combattiva e scacciano anche le farfalle più grandi. Durante gli incontri maschio/maschio, le farfalle zigzagano freneticamente appena sopra il suolo, per poi salire a spirale verso l'alto in stretti circoli fino a quando il maschio più debole non viene estromesso, dopodiché l'altro maschio ritorna a pochi metri dalla sua posizione originale. Entrambi i sessi nettarizzano avidamente un'ampia varietà di fiori a crescita bassa, tra cui ad esempio il cardo e il trifoglio.

Pronto a fare il test?

Dacci una mano anche tu a salvare le farfalle dal rischio di estinzione!