Le nostre farfalle

Quali e quante sono le farfalle europee? Che aspetto hanno? Perchè si chiamano così? In questa sezione potrai trovare delle schede tematiche su alcune specie che abbiamo selezionato, in cui ti verrà spiegata l'etimologia del nome scientifico e ti verranno presentate alcune curiosità. La galleria è stata realizzata grazie alla collaborazione del nostro fotografo naturalista Marco Bonifacino.
Agriades glandon

Agriades glandon

L’eroe dei due mondi! Presente sia in Europa sia in Nordamerica e in Asia Settentrionale, Agriades glandon è, per noi, la tipica compagna di...

Leggi tutto
Anthocharis cardamines

Anthocharis cardamines

“Ma guarda che bel fiore…! Hey ma… che fa? Vola?!” Antocharis cardamines deve il suo nome proprio alla fusione dei termini greci per “fiore”...

Leggi tutto
Apatura iris

Apatura iris

Difficile non notare l’imperatrice viola: una farfalla che, pur essendo una vera professionista del nascondino, di tanto in tanto si lascia ...

Leggi tutto
Aporia crataegi

Aporia crataegi

Il rompicapo del biancospino! Questa farfalla, bianca ed elegante, predilige la campagna e la sua pianta elettiva è - appunto - il biancospi...

Leggi tutto
Boloria pales

Boloria pales

“Catturare con una rete?!” Alt, non è come sembra: stavolta quelli in trappola siamo noi. Sì, perché “Boloria” deriva da “bolos”, il nome gr...

Leggi tutto
Boloria selene

Boloria selene

Ok, mettiamo d’esser stati distratti e d’essere saliti più a monte senza vedere l’ombra di reti arancioni: sicuri che una nuova piacevolissi...

Leggi tutto
Brintesia circe

Brintesia circe

Regina del caldo, questa farfalla è un’incantatrice di professione. Non a caso il suo nome deriva dalla mitica maga Circe, colei che aveva p...

Leggi tutto
Callophrys rubi

Callophrys rubi

“… e i rovi avevano sopracciglia!” Niente di più lontano da una fiaba: Callophrys rubi (alle nostre latitudini anche nota col nomignolo affe...

Leggi tutto
Coenonympha arcania

Coenonympha arcania

Questa farfalla appartenente alla famiglia Nymphalidae deve il suo nome all’unione di “koinos” (comune) e “nymphe” (ninfa): un’arcana ninfa ...

Leggi tutto
Cyaniris semiargus

Cyaniris semiargus

Parafrasando Miles Davis: Kind of blue! Questa farfalla dall’intenso colore blu è molto diffusa in tutta Italia e in Europa e i molteplici “...

Leggi tutto
Gonepteryx rhamni

Gonepteryx rhamni

Se le farfalle giocassero a nascondino, Gonepteryx rhamni ne sarebbe campionessa indiscussa: questa farfalla sembra davvero una foglia volan...

Leggi tutto
Hesperia comma

Hesperia comma

A proposito di farfalle europee, che dire di colei che ha l’occidente nel nome? “Esperia” era il nome dato dai Greci alle terre in cui il so...

Leggi tutto
Heteropterus morpheus

Heteropterus morpheus

Una farfalla talmente unica da fare - davvero - storia a sé. Se dovessimo ricostruire l’etimologia del nome scientifico, “heteroptera” ci su...

Leggi tutto
Iphiclides podalirius

Iphiclides podalirius

Sei un mito! Ad ogni colpo delle sue ali bordate di nero, questa farfalla rievoca la memoria di due miti: Ificle e Podalirio sono, infatti, ...

Leggi tutto
Lycaena hippothoe

Lycaena hippothoe

“Lupa veloce cavalla!” Come? Ah no, tranquilli, non siamo in stato confusionale: è il suo nome a dirci tutto questo. Questa farfalla crepusc...

Leggi tutto
Lycaena phlaeas

Lycaena phlaeas

Arde come il fuoco o sboccia come un fiore? L’etimologia di questa “lupetta” alata apre a due possibilità, entrambe legate al colore delle s...

Leggi tutto
Lysandra bellargus

Lysandra bellargus

Oh lei è “bella” persino nel nome: tanto da aver reso bello persino Argo! Facciamo un passo indietro: nella mitologia greca, Argo è il famos...

Leggi tutto
Lysandra hispana

Lysandra hispana

“Que linda!” Come il nome suggerisce, questa sprigionatrice di cromatismi abla español poiché proprio le terre ispaniche sono il suo territo...

Leggi tutto
Melanargia galathea

Melanargia galathea

Un grande classico dell’eleganza: bianco e nero nelle giuste proporzioni per un look assolutamente impeccabile. È nata prima la haute coutur...

Leggi tutto
Melitaea phoebe

Melitaea phoebe

La “venere brillante” è la tipica farfalla da sussidiario illustrato della natura, con le sue lunghe antenne e le sue ali multicolor. Il suo...

Leggi tutto
Pararge aegeria

Pararge aegeria

A proposito di brillantezza non possiamo certo non considerare Pararge aegeria: “pararge” deriva dall’unione del suffisso “para-“ col termin...

Leggi tutto
Parnassius apollo

Parnassius apollo

…e se si potesse davvero incontrare un mito? Questa farfalla deve il suo nome scientifico proprio alla sua grazia: talmente maestosa da esse...

Leggi tutto
Polyommatus daphnis

Polyommatus daphnis

“Guardami bene negli occhi.” “Sì… quali tra i mille?” Il nome generico di questa specie deriva dall’unione del greco “omma” (occhio) con il ...

Leggi tutto
Polyommatus dorylas

Polyommatus dorylas

Come Dafne anche questa farfalla ha mille occhi nella parte inferiore delle sue ali, ma quella superiore brilla d’un intenso blu turchese. D...

Leggi tutto
Pontia callidice

Pontia callidice

Nel “regno” delle farfalle non possono mancare le regine e Pontia callidice ha un reame tutto particolare. Il suo nome dovrebbe derivare dal...

Leggi tutto
Scolitantides orion

Scolitantides orion

“Fiore o farfalla?” Un quiz intramontabile: rinnoviamolo con lei! Letteralmente, il suo primo nome scientifico significa “fiore curvo”, dall...

Leggi tutto
Spialia sertorius

Spialia sertorius

Che sia incanto o inganno, le farfalle hanno un legame molto stretto con il senso della vista. La “Spialia”, ad esempio, sembra proprio “spi...

Leggi tutto
Thymelicus acteon

Thymelicus acteon

Ogni battito d’ali di questa farfalla è una sinfonia! “Thymelicus”, infatti, deriva dal greco “thymelikos” che vuol dire “musicale”, mentre ...

Leggi tutto
Vanessa cardui

Vanessa cardui

Anche nel caso di questa farfalla non possiamo che parlare di “splendore”: l’etimologia di “Vanessa”, infatti, può essere rintracciata nel t...

Leggi tutto
Zerynthia cassandra

Zerynthia cassandra

Il nome di questa farfalla ha un’origine davvero affascinante, tutta da scoprire: “Zerynthia” è uno dei nomi di Ecate (anche nota come “Zea”...

Leggi tutto

Pronto a fare il test?

Dacci una mano anche tu a salvare le farfalle dal rischio di estinzione!