Evoluzione

I primi insetti si sono evoluti nel Devoniano, 420 milioni di anni fa, nello stesso periodo in cui la Terra veniva colonizzata dalle piante...

...sono stati necessari vari milioni di anni perché originassero gli insetti alati, come le libellule giganti che popolavano le foreste del Carbonifero. Insetti come api, coleotteri e farfalle sono emersi soltanto più tardi. Le farfalle, insieme alle falene, sono parte dell’ordine dei lepidotteri e soltanto di recente (nel 2016) si è riusciti a determinare quanto questo sia antico. Infatti, un gruppo di scienziati impegnato in scavi nei pressi di un antico lago nel nord della Germania ha rinvenuto nel sedimento scaglie perfettamente conservate provenienti dalle ali di una falena primitiva, vissuta all’incirca 200 milioni di anni fa. La somiglianza di queste scaglie con quelle delle attuali falene ha permesso agli studiosi di supporre che questo antico lepidottero fosse dotato di una proboscide arrotolata (simile alla spirotromba posseduta a oggi dalle falene e dalle farfalle) nonostante non potesse nutrirsi di nettare perchè le piante con fiori non si erano ancora evolute. Probabilmente, infatti, la falena primitiva si nutriva di linfa o altri essudati degli alberi.

Il Museo di Storia Naturale di Londra conserva fossili di farfalle incredibilmente rari e meravigliosamente preservati, come quello in foto, proveniente dall’Isola di Wight. Questo resto ci permette di intuire ancora oggi il colore e il motivo a bande delle ali di questa farfalla di 34 milioni di anni. Più di 100 altri fossili di farfalle sono stati descritti e la più antica farfalla mai ritrovata è stata datata a 53 milioni di anni fa, agli albori dell’Eocene.

Nel corso di milioni di anni il numero di specie di farfalle e falene si è moltiplicato, più volte, fino ad arrivare alle 160.000 specie di lepidotteri descritte a oggi. Di queste “solo” 19.000 sono farfalle, ma nuove specie vengono scoperte di frequente. Secondo una previsione il numero di specie di lepidotteri varia da 250.000 a 500.000. Se corretta, questa stima renderebbe quello di farfalle e falene uno degli ordini animali più ricchi di specie del pianeta.

Pronto a fare il test?

Dacci una mano anche tu a salvare le farfalle dal rischio di estinzione!