Leggi l'intera pubblicazione su Radar Magazine.
Da circa due anni, presso l’Università di Firenze, Leonardo Dapporto e Mariagrazia Portera dirigono il progetto "Unveiling", che ha l’obiettivo di valutare con metodi quantitativi e qualitativi il ruolo della dimensione estetica nelle strategie di tutela della biodiversità, utilizzando come caso di studio le circa 500 specie di farfalle europee. Tra queste, alcune sono inserite nelle cosiddette liste rosse, liste che tengono nota delle specie a maggior rischio di estinguersi e che task force di scienziati aggiornano periodicamente.
Ma perché una specie viene inserita in lista? Quali criteri vengono considerati? A parità di rischio ecologico, accade forse che gli scienziati e le comunità di ricercatori preposti alla stesura delle liste siano più pronti e più motivati a studiare e poi tutelare le specie che risultano più belle e più attraenti?